I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

snoopy, charlie brown, scrivere, d.s.a., dislessia

 

Fanno parte di questa categoria diagnostica tutta una serie di difficoltà che possono interessare l'area del calcolo (DISCALCULIA), della lettura (DISLESSIA), della produzione scritta (DISORTOGRAFIA) e/o della motricità fine (DISGRAFIA).


I bambini con D.S.A. hanno una intelligenza uguale o superiore alla norma, ma nonostante questo presentano più o meno marcate difficoltà in compiti che per la maggior parte dei bambini sono semplici,

come per esempio imparare la direzione delle lettere nella scrittura o nella lettura (p.e.: confusione fra p-b-d-q, lettura lenta e ricca di errori), nei numeri e nelle operazioni (p.e. inversione di numeri, difficoltà di incolonnamento nelle operazioni) e nella memorizzazione (p.e. delle tabelline o delle tavole dei verbi); la lettura è lenta, difficoltosa e numerosi sono gli errori, anche nella comprensione dei testi dei problemi di matematica; ugualmente ricchi di errori ed omissioni appaiono gli esercizi aritmetici. Il rendimento scolastico e gli apprendimenti sono fortemente influenzati in maniera negativa dalle difficoltà presenti; ne conseguono una serie di frustrazioni ripetute, derivati dai continui fallimenti scolastici e dall'enorme quantità di tempo e di sforzo necessari per raggiungere, in alcune materie, risultati appena sufficienti. Le persistenti difficoltà e fallimenti scolastici hanno la loro ripercussione anche sul lato dell'autostima e della motivazione allo studio, per cui questi bambini tendono col tempo a disinvestire energie sia dalla scuola che, spesso, anche dalle relazioni con i pari, con importanti ripercussioni sulla sfera psicologica e relazionale e sulla costruzione dell'immagine di sè.

Questi disturbi possono presentarsi da soli (per esempio solo difficoltà di lettura) o associati (per esempio dislessia e disortografia) e possono variare nell'intensità (lieve, medio, alto) per cui è fondamentale fare una diagnosi neuropsicologica (meglio se entro la fine della seconda elementare), per individuare le aree interessate nel deficit e la sua gravità, in modo da poter intervenire con specifici training riabilitativi ma anche, insieme alla scuola, con programmi specifici di intervento e sostegno che supportino il bambino negli apprendimenti scolastici, in modo da aumentare la percezione del proprio senso di efficacia e nella riduzione delle frustrazioni

 


Download
DSA LEGGE 170 del 18-10-2010.pdf
Documento Adobe Acrobat 24.2 KB

Download
nota_diagnosi_dsa.pdf
Documento Adobe Acrobat 40.0 KB

Download
A CURA DELL'AID ITALIA
GUIDA ALLA DISLESSIA PER GENITORI.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.5 MB

snoopy, peanuts, matematica scuola, disturbi dell'apprendimento

PRESSO LE SEDI DI ROMA E DI LIVORNO E' ATTIVO UN

SERVIZIO DI VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E DI

TRAINING RIABILITATIVO PER I D.S.A.

 

REFERENTI

ROMA e LIVORNO - dr.ssa Francesca Annesini, 338.4274550

francesca.annesini@hotmail.it

 

LIVORNO - dr.ssa Irene Giovannelli, 328.0069958

igiova@yahoo.it