Grazie a tutti i partecipanti all'incontro, e un grazie speciale a Leonardo Magalotti per il suo interessantissimo intervento!
Vi aspettiamo numerosi per il prossimo incontro, sabato 25 febbraio, con Alessia Luciani che parlerà di Gestalt Coaching
La teoria dell’attaccamento: una chiave per capire come mi relaziono con gli altri.
L’ attaccamento è un sistema biologico innato, ossia, la naturale ed innata tendenza del bambino ad allacciare legami affettivi con una specifica
figura, affettivamente rilevante, col fine di sopravvivere fino all’età riproduttiva.
La teoria dell’attaccamento postula l’esistenza di alcuni sistemi comportamentali innati che permettono al bambino di sviluppare,
gradualmente, le proprie abilità, per conoscere l’ambiente ed integrare le funzioni utili alla relazione. La disponibilità di una figura di attaccamento in grado di accordarsi con i ritmi naturali del
bambino e di avere con lui una comunicazione coerente e contingente, favorirà queste capacità.
I processi di attaccamento, formati nell’infanzia, contribuiranno a costruire le basi delle modalità con cui, successivamente, l’individuo si porrà
nei confronti del mondo, una base sicura per imparare a conoscere se stesso e a relazionarsi
con gli altri.
Quando le esperienze di sintonizzazione affettiva, equilibrio e coerenza tra il bambino e chi si prende cura di lui non sono soddisfacenti, le
capacità relazionali del bambino vengono messe a dura prova e si creano sistemi adattivi di
risposta.
In questo seminario conosceremo, attraverso momenti teorici e momenti esperienziali, in che maniera si manifestano i diversi tipi di attaccamento
e come minano, con una struttura coerente ma fuorviante, le capacità nostre e di chi ci sta
accanto di avere una buona qualità relazionale.
Leonardo Magalotti, psicologo, psicoterapeuta della gestalt. Fra gli ambiti professionali, i più imèportanti sono la Psiconcologia, l'uso dell'umorismo nella Psicoterapia, la Video Micro Analisi, la costruzione dei legami affettivi nella prima infanzia e dunque la nascita delle modalità relazionali.
Attualmente, oltre a svolgere attività di libero professionista, collabora con l'IGF, fa interventi nelle scuole e negli ospedali, partecipa come docente al corso di formazione in psicologia oncologica l'Istituto Regina Elena in Roma. Insieme a Francesca Allegrucci, ha fondato lo Studio Alma (Roma) dove svlge incontri e corsi di formazione sulle Costellazioni Familiari.
DOVE: Associazione Morphè Roma, via Giovanni Aldini n. 27-29 (Zona Marconi - Grimaldi) COME ARRIVARE
Se non trovi parcheggio: Garage Via Aldini 21.
QUANTO: contributo associativo di 25,00 € ad incontro
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI (via sms o mail): INFO@MORPHE.IT - Francesca Annesini 338 4274550
SU RICHIESTA SI RILASCIA ATTESTATO VALIDO COME CERTIFICAZIONE ORE FORMAZIONE